Il mantenimento nel tempo del livello di sicurezza di un’attrezzatura di lavoro costituisce uno degli elementi imprescindibili per la tutela dei lavoratori.
In tale ottica il legislatore ha previsto (titolo III del d.lgs. 81/08 e s.m.i.) che per determinate attrezzature di lavoro destinate al sollevamento di materiali e di persone ( mezzi di sollevamento) o impiegate per gas, vapore e riscaldamento ( attrezzature a pressione - allegato VII D.Lgs.81/08) siano previste, oltre alla manutenzione e al controllo, delle verifiche periodiche ispettive volte a valutarne l’effettivo stato di conservazione a di efficienza ai fini di sicurezza. In particolare le suddette verifiche sono gestite da Inail (per quanto riguarda la prima) e da Asl, Arpa o soggetti pubblici o privati abilitati (per le successive).
Il datore di lavoro è responsabile della richiesta di intervento: i soggetti preposti, infatti, devono essere in ogni caso attivati dal datore di lavoro tramite una specifica richiesta. Il DM 11 aprile 2011 stabilisce più in dettaglio le modalità di esecuzione di dette verifiche, chiarendo competenze e responsabilità. Il primo obbligo per il datore di lavoro è quello di dare comunicazione della messa in servizio dell’attrezzatura all’unità operativa territoriale Inail competente, che procede con l’assegnazione di una matricola, tramite applicativo CIVA.
Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro sono normate dal D.M. 11/11, dal D.LGS. 81/08 e dal D.M. 329/04.
GT Verifiche è un Organismo Accreditato ad effettuare le verifiche su tutte le attrezzature di lavoro, mezzi di sollevamento e attrezzature a pressione.
Il D.LGS. 81/08 definisce le attrezzature di lavoro che devono essere sottoposte a verifiche periodiche secondo le modalità definite dal D.M. 11/11.
Di seguito la periodicità di verifica delle attrezzature di lavoro dei mezzi di sollevamento.
Attrezzatura | Periodicità |
---|---|
Idroestrattori a forza centrifuga di tipo discontinuo con diametro del paniere x numero di giri > 450 (m x giri/min.) | 2 anni |
Idroestrattori a forza centrifuga di tipo continuo con diametro del paniere x numero di giri > 450 (m x giri/min.) | 3 anni |
Idroestrattori a forza centrifuga operanti con solventi infiammabili o tali da dar luogo a miscele esplosive od instabili, aventi diametro esterno del paniere maggiore di 500 mm. | 1 anno |
Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo riscontrabili in settori di impiego quali costruzioni, siderurgico, portuale, estrattivo | 1 anno |
Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione non antecedente 10 anni | 2 anni |
Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione antecedente 10 anni | 1 anno |
Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo riscontrabili in settori di impiego quali costruzioni, siderurgico, portuale, estrattivo e con anno di fabbricazione antecedente 10 anni | 1 anno |
Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg , non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo riscontrabili in settori di impiego quali costruzioni, siderurgico, portuale, estrattivo e con anno di fabbricazione non antecedente 10 anni | 2 anni |
Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione antecedente 10 anni | 2 anni |
Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione non antecedente 10 anni | 3 anni |
Carrelli semoventi a braccio telescopico | 1 anno |
Scale aeree ad inclinazione variabile | 1 anno |
Ponti mobili sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato | 1 anno |
Ponti mobili sviluppabili su carro a sviluppo verticale e azionati a mano | 2 anni |
Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne | 2 anni |
Ascensori e montacarichi da cantieri con cabina/piattaforma guidata verticalmente | 1 anno |
Ponti sospesi e relativi argani | 2 anni |
Il D.LGS. 81/08 definisce le attrezzature di lavoro che devono essere sottoposte a verifiche periodiche secondo le modalità definite dal D.M. 11/11.
Di seguito la periodicità di verifica delle attrezzature di lavoro del gruppo GVR - attrezzature a pressione.
Attrezzatura | Periodicità |
---|---|
Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3) | 2 anni |
Recipienti/insiemi classificati in III e IV categoria, recipienti contenenti gas instabili appartenenti alla categoria dalla I alla IV, forni per le industrie chimiche e affini, generatori e recipienti per liquidi surriscaldati diversi dall’acqua. | 10 anni |
Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3) | 4 anni |
Recipienti/insiemi classificati in I e II categoria. | 10 anni |
Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3) | 5 anni |
Tubazioni per gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella I, II e III categoria | 10 anni |
Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3) | 5 anni |
Tubazioni per liquidi classificati nella I, II e III categoria | 10 anni |